Sostenibilità sta diventando la parola d’ordine che dovrebbe regolare
tutte le nostre azioni e le innovazioni in ogni settore. In questa ottica,
il riuso è il reimpiego di un prodotto prima che diventi un rifiuto
consentendo così di passare dall’economia dell’usa e getta
all’economia circolare.
Queste pagine costituiscono una prima tappa del progetto
MEGLIO RIUSARE CHE BUTTARE, che si colloca all’interno
della co-progettazione 2023/2024 della Regione Emilia Romagna
avente titolo Curiamo la comunitá facendo socialitá; festeggiamo la longevitá
e promuoviamo la multiculturalitá.
La Consulta del Volontariato della Romagna Faentina si è data il compito
di realizzare una ricerca sulle molteplici attività di riciclo attualmente svolte
dalle realtà di volontariato locali. Qui si presentano i risultati, soprattutto
qualitativi, dell’indagine svolta, imperniata in particolare su interviste.
Analizzando il contributo di associazioni di volontariato e cooperative,
nasce la speranza di poter interrompere e invertire questo ciclo consumistico
che riempie il mondo di scarti e, contemporaneamente, di dare risposte
ai bisogni dei soggetti fragili e/o socialmente deboli non in grado
di affrontare i costi del “libero mercato”. Infatti queste realtà intendono
affiancare alla sostenibilitá la solidarietá.
Con questa ricerca si vuole proporre un percorso virtuoso per aiutare
chi già si sta impegnando a farsi maggiormente conoscere e a sviluppare
ed ampliare le proprie attività, anche con il concreto impegno delle istituzioni,
in particolare degli enti che si occupano del futuro Centro di Riuso.